I cibi geneticamente modificati: pro e contro
Non sappiamo più esattamente quello che ci finisce nel piatto. Le nuove tecnologie alimentari sono diventate in questi anni una delle più esplosive materie di conflitto «globale» tra le organizzazioni dei consumatori e le multinazionali, tra paesi poveri di tecnologie ma ricchi di risorse e paesi avanzati ma «poveri di geni», tra associazioni ambientaliste e profeti dell’innovazione tecnologica.
L’arrivo sui mercati europei dei primi cibi transgenici ha suscitato feroci polemiche: la discussione ha investito aspetti tecnici, ma anche questioni politiche ed etiche.
Luca Carra e Fabio Terragni (dopo aver affrontato con successo il tema nel Futuro del cibo), offrono uno strumento aggiornato e approfondito per informarsi sulla realtà delle biotecnologie e per orientarsi nel complesso dibattito sull’argomento. In particolare illustrano:
· come si costruisce una pianta geneticamente modificata;
· quali sono, dove vengono coltivati, in che quantità i prodotti transgenici;
· quali sono i rischi per la salute e per l’ambiente, ma anche le proprietà terapeutiche e nutrizionali dei nuovi cibi;
· la legislazione italiana ed europea, le etichette, i diritti dei consumatori e quelli dei produttori, l’atteggiamento dei consumatori;
· le implicazioni etiche della rivoluzione biotecnologica e i suoi futuri sviluppi.
Il conflitto alimentare descrive un’autentica rivoluzione che è già entrata nella nostra vita quotidiana. Per tutti noi diventa dunque importantissimo essere informati, per sapere come scegliere e che cosa fare per difendere i nostri diritti.
Garzanti Elefanti Editore